Libri - Dieci albi per scoprirsi dentro e fuori
Dopo l’entusiasmante esperienza alla Children’s Book Fair, Carola Crippa ha selezionato un decalogo di albi illustrati unendo narrazione e arte in un viaggio alla scoperta del sé
Di Carola Crippa
Se non puoi dirlo a parole, forse lo puoi fare con un’illustrazione. Gli albi sono un genere vastissimo della letteratura per bambini e ragazzi (e non solo). Ce ne sono per tutti i gusti: storie buffe e sognanti, o non-fiction per capire cosa ci circonda. Ne abbiamo selezionati dieci adatti per lettori di ogni età, per viaggiare dentro e fuori: due facce speculari che danno forma a chi siamo.
Origine, L’Ippocampo Edizioni - Nat cardozo (64 pagine, 19,90 euro)
Chi sono gli abitanti della Terra? Inuit, Juchitecos, Moken, Kung e Orang Rimba… Un viaggio tra i popoli indigeni che abitano il nostro pianeta per scoprirne usi, costumi e leggende. Ventidue bambini raccontano le loro culture: laddove il legame tra umanità e natura si cementifica, le tradizioni secolari rimangono vibranti. Le illustrazioni sono una commistione barocca tra paesaggio e tratti umani e ci ricordano che siamo un tutt’uno con ciò che ci circonda e ci áncora alla vita terrena.
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini, L’Ippocampo Edizioni - Pedro Alcalde, Merlin Alcalde, Guim Tió (64 pagine, 18 euro)
Chi l’ha detto che la filosofia è una materia per i grandi? Capire la storia del mondo è semplicissimo, bastano le metafore e tutto diventa più chiaro. Per spiegare Epicuro, servirà un giardino, per Marco Aurelio una marionetta. Bauman e la società liquida sono un corso d’acqua e Kant si può comprendere grazie a una colomba. Ventiquattro grandi pensatori della storia diventano accessibili a tutti per capire le idee che hanno cambiato per sempre il mondo.
Le balene di Aristotele, Ideestortepaper - Rosa Lombardo, Angelo Bruno (60 pagine, 18 euro)
Nei fondali marini – tra le balene – si aggira Aristotele: qui comincia il suo viaggio alla scoperta della vita. Onirico, tra sogno e incubo, questo silent book invita grandi e piccini a perdersi e a tuffarsi negli abissi, via via portandosi dietro ciò che si è imparato con lo scorrere delle pagine. Tenere accese le menti dei grandi e illuminare quelle curiose dei piccoli, tra il blu del mare e il silenzio delle balene serafiche.
Mary si veste come le pare, La Margherita - Keith Negley (48 pagine, 14 euro)
A Mary piacciono i pantaloni. Non capisce perché non dovrebbe metterli, anche se tutte le altre bambine indossano solo gonne. L’incredibile biografia di Mary Walker, all’insegna di emancipazione e ribellione, è raccontata in questo albo delizioso, che combina attivismo, inclusione e storia del femminismo. Un libro per agire contro gli stereotipi e per pensare controcorrente, proprio come Mary. Perché vestirsi (e vivere) come ci pare, a volte, è il primo passo per essere davvero libere.
C’è spazio per me, Storiedichi - Fabrizia Scorzoni, Alice Azario (48 pagine, 16 euro)
Cosa vuol dire spazio? È quell’entità meravigliosa che osserviamo incuriositi alzando lo sguardo? O è forse anche qualcosa di più privato, intimo e personale? Un viaggio tra i pieni e i vuoti, alla scoperta dei significati scientifici e sociali di una parola così ampia e importante. Dalle profondità del cosmo, fino al rispetto degli spazi personali e delle individualità: un libro che invita a sondare, con le nostre idee, lo spazio dell’immaginazione.
Crac, Camelozampa - Matteo Pompili, Lorenzo Monaco (56 pagine, 23 euro)
«La vita nasce se qualcosa fa CRAC». È da una frattura che si genera la storia dell’universo, del mondo e dell’uomo. D’altronde, siamo nati dal Big Bang: che cos’è questo fenomeno, se non il primo e originario crac? Un uovo di dinosauro che si schiude, un vulcano che erutta, i funghi nel sottosuolo. E noi umani, seppur insignificanti e piccolissimi, con le nostre rivoluzioni e idee, capaci di far crollare certezze inossidabili. Ma, come dice Einstein, nessuno di questi crac è stato vano: perché nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Storia del NO, Edizioni Clichy - Elena Levi, Serge Bloch (40 pagine, 21 euro)
Quanto abbiamo odiato i NO che ci dicevano mamma e papà quando eravamo piccoli? È difficile accettare una parola così spigolosa e fastidiosa, al punto che a volte diventa proprio difficile da dire. Ci sono tanti tipi di NO, e la storia ce lo insegna: alcuni sono giusti, alcuni sono importantissimi, mentre altri sono ingiusti e ci fanno arrabbiare. Un libro che indaga tutte le versioni di questa monosillaba, così breve, eppure così significativa e incisiva. Per imparare a dire NO, che a volte è una parola importantissima da saper pronunciare.
Cromosomi, Edizioni Corsare - Fabian Negrin, Kalina Muhova (44 pagine, 18,90 euro)
Fino a quante generazioni riusciamo a pensare a ritroso? Abbiamo mai immaginato i nostri antenati, con cui condividiamo i cromosomi? Una storia all’indietro nel tempo, che ci fa arrivare direttamente alla progenitrice di tutti gli esseri umani, l’australopiteco Lucy. Ed è proprio Lucia, 90 anni, che racconta la sua vita e viaggia tra epoche e flussi di cellule e cromosomi. Siamo tutti un intreccio di etnie, di culture e di luoghi: è impossibile non emozionarsi di fronte al viaggio delle vite e del loro crogiuolo.
Un colore bellissimo, Minibombo - Marco Scalcione (48 pagine, 11,90 euro)
Qual è il colore più bello di tutti? Quello della nostra pelle, senza ombra di dubbio. Ci rende unici e irripetibili, con le sue imperfezioni e peculiarità. Ma a un certo punto ci rendiamo conto che cambia di persona in persona: un albo per imparare a esaltare le diversità e per rendersi conto che le certezze che riteniamo indissolubili sono, in realtà, tutta un’altra storia. Ma soprattutto per capire che i colori della pelle sono tantissimi, tutti diversi e straordinari nelle loro sfumature.
Una damigella NON in pericolo, Settenove - Bethan Stevens (32 pagine, 19 euro)
Non se ne può più di damigelle in pericolo e principi azzurri, le fiabe ne sono piene e forse è ora di cambiare registro. La protagonista di questa storia sta benissimo: nonostante il narratore la continui a infastidire, lei non si sente proprio spaventata. Finché non arriva un drago a rovinare il relax del reame: toccherà a lei salvarsi e a salvare tutti i suoi amici.
Carola Crippa, classe 1997, dopo la laurea triennale in Lettere moderne all'Università Cattolica e la magistrale in Editoria e Scrittura all'Università Sapienza di Roma, ha lavorato presso redazioni ed uffici stampa di case editrici. Attualmente frequenta il Master in Editoria promosso dall'Università degli Studi di Milano, AIE e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Scrive per Ubiqua Magazine, Il Culturificio e Limina Rivista.